Repubblica: Sud Innovation Summit, due giorni a Messina per innovare il Meridione

Innovazione al Sud. Un grande evento a Messina nel corso del quale si incontreranno manager delle principali aziende tech e digital globali, associazioni, banche e autorità locali per discutere di valorizzazione dell’imprenditoria culturale e turistica, digitalizzazione delle imprese e investimenti in sviluppo tecnologico nel Meridione

Si chiama Sud Innovation Summit e andrà in scena il 14 e 15 settembre a Messina, per la prima edizione di meeting e tavoli di lavoro cui siederanno manager e portavoce di numerose aziende tra cui LinkedIn, Airbnb, Google e PayPal, come anche Confindustria, Generali, Unicredit, Mastercard.

Innovazione al Sud. Un grande evento a Messina nel corso del quale si incontreranno manager delle principali aziende tech e digital globali, associazioni, banche e autorità locali per discutere di valorizzazione dell’imprenditoria culturale e turistica, digitalizzazione delle imprese e investimenti in sviluppo tecnologico nel Meridione.

Si chiama Sud Innovation Summit e andrà in scena il 14 e 15 settembre a Messina, per la prima edizione di meeting e tavoli di lavoro cui siederanno manager e portavoce di numerose aziende tra cui LinkedIn, Airbnb, Google e PayPal, come anche Confindustria, Generali, Unicredit, Mastercard.

Tre i temi principali al centro della due giorni siciliana: trasformazione digitale, cultura e turismo 3.0 e south working. Argomenti organizzati in tavoli di lavoro con l’obiettivo di valorizzare e rilanciare il potenziale del territorio e del tessuto imprenditoriale in chiave di sviluppo e innovazione digitale: “Il Sud Innovation Summit è il risultato di una profonda passione per l’innovazione e la determinazione nel portare queste forze trasformative nel Sud Italia – ha spiegato Roberto Ruggeri, mente creativa dell’evento, che andrà in scena al Palacultura – Osservando il panorama nazionale ho riconosciuto la necessità di creare un evento rilevante che potesse ispirare, connettere e stimolare la crescita nell’intera area. Questo progetto è la risposta a una mancanza di opportunità che ho personalmente riscontrato e oggi rappresenta un invito a tutti coloro che condividono la nostra visione di cambiamento e progresso”.

Del resto, il Sud ha tutte le potenzialità per rappresentare un hub d’innovazione per il Paese: secondo le anticipazioni del rapporto Svimez 2023, per esempio, oltre un terzo delle aziende con più di 10 dipendenti di questa macroregione risponde ai criteri della Smart specialization strategy, condizione necessaria per l’accesso ai fondi Fesr (Fondo europeo di Sviluppo regionale) che finanziano progetti in ambito di ricerca e innovazione. Queste imprese assorbono circa il 44% degli occupati e sono responsabili del 78% delle esportazioni, oltre a essere quelle che investono di più in internazionalizzazione (83%) e digitalizzazione (71%), operando in diverse filiere come quella dell’energia, dell’agroalimentare e dell’aerospazio. Il quadro non è insomma così cupo come spesso si racconta.

Ma di cosa si discuterà nel corso degli eventi? “Al Summit parleremo di come l’intelligenza artificiale generativa stia cambiando l’ecosistema digitale italiano e di come potremmo beneficiarne tutti, collaborando e creando un ecosistema tra partner e istituzioni che sfruttino queste nuove evoluzioni digitali e queste tecnologie innovative” ha chiarito Matteo Mille, chief marketing and operations officer di Microsoft Italia.

Articoli correlati