Home / Consiglio di presidenza
Comitato Tecnico- Scientifico

Accademici e ricercatori che contribuiscono a dare basi solide e misurabili al Rapporto e ai progetti.

Prof.ssa Daniela Baglieri - Università di Messina
Co-Chair Sicilia

Prof.ssa Daniela Baglieri - Università di Messina
Co-Chair Sicilia
Daniela Baglieri è Professore Ordinario di Strategia e Innovazione presso l'Università di Messina (Italia) dove, nell'ultimo decennio, ha ricoperto il ruolo di Prorettore per la Ricerca, l'Innovazione e il Trasferimento Tecnologico.
Visiting Professor presso Carlson Management School (University of Minnesota, USA), Texas A&M (USA) e Innopolis University (Kazan, Russia), si occupa di strategie di valorizzazione brevettuale, trasferimento tecnologico e creazione di nuove imprese. Ha presieduto il Panel di Esperti della Terza Missione dell'ANVUR, l'Agenzia Italiana per la Valutazione della Ricerca.
Consigliere di amministrazione di alcune banche nazionali, è stata presidente dell’Aeroporto di Catania (2016-2019) nonché Assessore all'Energia in Regione Siciliana (2021-2022).

Prof. Giovanni Battista Dagnino - Lumsa
Regional Fellow Sicilia

Prof. Giovanni Battista Dagnino - Lumsa
Regional Fellow Sicilia
Giovanni Battista Dagnino è Professore Ordinario di Digital Strategy & Artificial Intelligence nell’Università LUMSA, sede di Palermo. È Direttore del LUMSA International Research Center for Artificial Intelligence Management e del LUMSA EMBA. Conosciuto a livello internazionale per i suoi studi pionieristici sulla strategia di coopetizione e sul vantaggio competitivo temporaneo, i suoi interessi di ricerca comprendono la digital transformation e l’AI strategy. Autore di oltre 230 pubblicazioni scientifiche e articoli divulgativi, unisce l’esperienza accademica a competenze manageriali e di corporate governance.

Prof.ssa Maria Chiara Di Guardo - Università di Cagliari
Regional Fellow Sardegna

Prof.ssa Maria Chiara Di Guardo - Università di Cagliari
Regional Fellow Sardegna

Prof.ssa Carmen Gallucci - Università degli Studi di Salerno
Regional Fellow Campania

Prof.ssa Carmen Gallucci - Università degli Studi di Salerno
Regional Fellow Campania

Prof. Michele Modina - Università degli Studi del Molise
Regional Fellow Molise

Prof. Michele Modina - Università degli Studi del Molise
Regional Fellow Molise

Prof. Antonio Messeni Petruzzelli - Politecnico di Bari
Co-Chair Puglia

Prof. Antonio Messeni Petruzzelli - Politecnico di Bari
Co-Chair Puglia

Prof. Alfredo De Massis - Università Gabriele D'Annunzio di Chieti Pescara
Regional Fellow Abruzzo

Prof. Alfredo De Massis - Università Gabriele D'Annunzio di Chieti Pescara
Regional Fellow Abruzzo
Alfredo De Massis è Professore Ordinario di Imprenditorialità, Venture Capital e Family Business, riconosciuto come il professore numero uno al mondo di imprenditorialità familiare, tra i 10 maggiori esperti globali del mondo delle imprese familiari, membro della Family Business Hall of Fame, recentemente insignito dal FERC del “Premio all’Influenza e all’Impatto di una Vita,” uno dei massimi esperti internazionali di imprese familiari, successione generazionale e innovazione. Inserito da Family Capital tra i 25 professori più influenti al mondo sul tema, collabora con università e istituzioni di primo piano in Europa, Asia e Medio Oriente ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative.

Prof. Luigino Filice - UniCalabria
Region Fellow Calabria

Prof. Luigino Filice - UniCalabria
Region Fellow Calabria

Prof. Antonio Lerro - Università degli Studi della Basilicata
Regional Fellow Basilicata

Prof. Antonio Lerro - Università degli Studi della Basilicata
Regional Fellow Basilicata
Antonio Lerro è Professore Associato di Ingegneria Economico-Gestionale presso l’Università degli Studi della Basilicata e titolare degli insegnamenti di Gestione dell’Innovazione, Trasformazione Digitale e Innovazione dei Modelli di Business e di Gestione dei Progetti nell’ambito dei corsi di studio in Economia Aziendale ed Economia e Management.
I suoi interessi di ricerca vertono principalmente sulle tematiche dell’economia e della gestione dell’innovazione focalizzate sia sulle imprese che sui sistemi territoriali. Grande attenzione è stata, altresì, posta al knowledge management, ed in particolare al ruolo ed alla rilevanza dello sviluppo organizzativo e della gestione strategica dei beni e delle risorse cognitive per l’innovazione e la capacità di creazione del valore.
E’ autore e co-autore di numerose pubblicazioni, tra cui articoli a convegni, a libri ed a riviste scientifiche internazionali peer-review – quali Business Horizon, International Journal of Innovation Management, Knowledge Management Research & Practice, Journal of Knowledge Management, Journal of Intellectual Capital, International Journal of Entrepreneurial Behavior and Research - nonché di vari rapporti di ricerca.
Ha avuto incarichi di ricerca ufficiali presso atenei e istituiti di ricerca esteri di alta qualificazione, in particolare presso il Centre for Business Performance della Cranfield School of Management, Cranfield University, presso il Centre for International Competitiveness della School of Management della University of Wales Institute Cardiff (UWIC), e presso l’Innovation Insights Hub della University of Arts London, tutti in Gran Bretagna. nonchè con l’Università del Salento e con l’Università degli Studi “Roma Tre”. E’ componente dell’ Editorial Advisory Board dell’International Forum of Knowledge Assets Dynamics (IFKAD).
Ha sviluppato attività formativa nell’ambito di corsi Master e in corsi di dottorato, nonchè in corsi executive in organizzazioni pubbliche e private nonché attività di sensibilizzazione, orientamento e terza missione legate sviluppo e alla divulgazione della cultura manageriale e dell’intrapresa, della ricerca e della formazione universitaria e post-lauream.

Prof. Pierluigi Rippa - Università Federico II di Napoli
Regional Fellow Campania

Prof. Pierluigi Rippa - Università Federico II di Napoli
Regional Fellow Campania
Pierluigi Rippa è professore associato in ingegneria gestionale all’Università degli studi di Napoli Federico II. E’ coordinatore del corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale, e per l’Ateneo è delegato del rettore alla StartCup Campania. È coordinatore dell’advisory board di Fabbrica Italiana dell’Innovazione, e presidente dello spinoff Methrica. Svolge attività di docenza e ricerca nell’ambito dell’imprenditorialità, con focus su imprenditorialità studentesca ed ecosistemi imprenditoriali.